E’ sempre più in voga, negli ultimi anni, all’interno delle politiche di governance aziendale, dare risalto ad un corollario di misure e principi, riguardo quanto definito dal GRI 405 o dal metodo SASB, un punto cardine del capitale umano e della sua relativa gestione: le politiche di inclusione, diversità e pari opportunità.
02/08/2022
Quando si pensa ad un sistema economico in armonia con la natura ed il territorio, viene sempre in mente la forma del cerchio, dell’interconnessione e della natura che da fonte diviene capitale e poi ritorna a trasformarsi, in sempre nuovi elementi.
20/07/2022
Il raggio della normativa dell’Unione Europea, nel campo dell’accelerazione e dell’armonizzazione delle regole sulla finanza sostenibile, si è esteso notevolmente negli scorsi anni ed è in progressiva espansione.
06/07/2022
Sono definiti come caratteristiche, o criteri, ma anche come aspetti e rischi: in questi e in altri modi si cerca di dare una definizione ai tre pilastri della sostenibilità: Environmental, Social and Governance, in un acronimo: “ESG”.
17/06/2022
Lo stato dell’arte della normativa europea che punta a definire il framework legislativo degli investimenti sostenibili, è di certo il più avanzato e definito nel panorama mondiale attualmente.
16/06/2022
Se è vero che oggi i temi ESG, ovvero le caratteristiche Environment, Social e Governance insite in ogni tipo di business, sono sempre più in alto nelle priorità nelle agende dei board delle maggiori organizzazioni, la carbon footprint è sicuramente tra le più importanti tematiche nel campo della sostenibilità.
11/06/2022
Quando si incontra per la prima volta la parola “Tassonomia”, generalmente ci si trova come davanti ad un muro, immaginandosi una struttura complessa, che solo gli addetti ai lavori possano decifrare
10/06/2022
È ormai opinione diffusa la convinzione che il paradigma di valutazione degli investimenti abbia subito una profonda evoluzione, nel corso degli ultimi due secoli.
04/06/2022
Nel nuovo framework definito dalla Tassonomia europea, relativamente alle regole e obiettivi per classificare le attività di business che sono ritenute sostenibili a livello ambientale, sociale e di governance, un punto di spicco molto discusso al momento, soprattutto nel mondo finanziario, è ricoperto dall'articolo 8 della Tassonomia.
02/06/2022